top of page

La quarantena delle api


Siamo a Marzo 2020, e quasi tutta l'Europa è in quarantena per il Coronavirus. Ognuno nella propria casa, senza poter uscire. Anche le api hanno una specie di quarantena: l'inverno. Infatti in inverno le api non escono dal loro alveare per circa tre mesi a causa del tempo inospitale che le aspetta all'esterno.

Ma come funziona? Prima di tutto è importante sapere che le api che vediamo in estate svolazzare e raccogliere nettare non sono le stesse che vivono in inverno. Le api estive hanno una vita media di circa 5 settimane, mentre quelle invernali vivono tutta la durata della stagione! Certo, è vero che le api estive spesso potrebbero vivere più a lungo ma muoiono di fatica, tuttavia certamente non riuscirebbero a vivere per almeno 3 mesi. Le api più longeve dunque sono tali per permettere all'alveare di rifiorire in primavera e mantenere la genealogia intatta. Infatti il loro compito principale nella vita è proteggere l'ape regina, che può vivere fino a 5 anni, dal freddo. Allora creano un "glomere", una specie di pallottola al di sopra della regina, e tutte compatte come i pinguini la tengono al caldo per l'intera stagione. In primavera poi queste api invernali non saranno più necessarie e moriranno, e la regina inizierà a deporre uova per le api estive, quelle che noi tutti vediamo nei prati che volano di fiore in fiore.

In estate non sono solo le api operaie e la regina che abitano l'alveare, ma vi sono anche i droni, i maschi delle api. Questi vengono estromessi poi dalla comunità in autunno, e in inverno non sono presenti. Perché? Perché sono totalmente inutili. Non fanno nulla per aiutare alla sopravvivenza e sono un peso per la società. Donne, impariamo qualcosa dalle api?


Enjoy!


V.

 
 
 

1 Comment


Federico Coraglia
Federico Coraglia
Mar 26, 2020

Una curiosità molto interessante! Grazie per aver condiviso queste informazioni. Non sapevo che i droni vengono estromessi in autunno!

Like
  • facebook
  • linkedin
  • instagram

©2019 by Facciamo un ape?. Proudly created with Wix.com

bottom of page